Cos'è emma dante?

Emma Dante

Emma Dante (Palermo, 6 aprile 1967) è una regista, drammaturga, attrice e scrittrice italiana. È conosciuta per il suo stile teatrale viscerale e intenso, spesso incentrato su tematiche legate alla famiglia, alla povertà e alla marginalità sociale, con una forte componente di realismo magico e simbolismo.

La sua formazione avviene presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico a Roma. Nel 1999 fonda a Palermo la compagnia teatrale "Sud Costa Occidentale".

Teatro:

Le sue opere teatrali, spesso scritte e dirette da lei stessa, sono caratterizzate da un linguaggio crudo e poetico, e da una forte fisicità degli attori. Alcuni dei suoi lavori più importanti includono:

  • mPalermu (2001): Un affresco sulla sua città natale, Palermo, e le sue contraddizioni.
  • Carnezzeria (2003): Una storia di violenza e sopraffazione all'interno di una famiglia disfunzionale.
  • Vita mia (2007): Una riflessione sulla vita e la morte, con uno sguardo intimo e personale.
  • Le sorelle Macaluso (2014): Una storia di sorellanza e di memorie familiari (poi adattato anche per il cinema).

Cinema:

Emma Dante si è cimentata anche nella regia cinematografica, portando sullo schermo alcune delle tematiche a lei care. Ha diretto:

  • Via Castellana Bandiera (2013): Un film surreale e grottesco ambientato in una strada di Palermo, con Alba Rohrwacher.
  • Le sorelle Macaluso (2020): Adattamento cinematografico della sua omonima opera teatrale.
  • Misericordia (2023): Un dramma sociale ambientato in Sicilia.

Stile e Tematiche:

Il suo stile è caratterizzato da:

Premi e riconoscimenti:

Emma Dante ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo lavoro, sia in ambito teatrale che cinematografico.